661 Views

12 Giugno 2024
SPINO FIORITO: DA BATTAGLIA TRASPARENZA A PICCOLE DOC DEL BICCHIERE, IL GRANDE RITORNO DELLA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA

Dalla nuova corsa per la trasparenza dei prodotti alimentare in Europa alle piccole, a volte piccolissime, Doc del bicchiere espressione della straordinaria varietà del territorio, delle sue anime enologiche e dei suoi vitigni autoctoni e più preziosi. Coldiretti Massa Carrara porta in Piazza Aranci, per il grande ritorno della rassegna enogastronomica Spino Fiorito organizzato dal Comune di Massa con la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest in programma da sabato 15 a lunedì 17 giugno 2024 (dalle ore 18.00 alle 23.00), il “peso” della viticoltura locale insieme alle sfide che la principale organizzazione sta conducendo in Italia e soprattutto in Europa  con mobilitazioni e proposte a tutela del reddito delle imprese agricole e della salute dei consumatori.

Non solo calici, degustazioni ed eccellenze enogastronomiche da apprezzare e scoprire sullo sfondo di Palazzo “Rosso” Ducale simbolo del potere dei Cybo-Malaspina, a Spino Fiorito tutti i visitatori potranno diventare protagonisti della madre di tutte le battaglie: la trasparenza a tavola. “Siamo fieri e felici di aver contribuito al ritorno di Spino Fiorito coinvolgendo ben 24 aziende vitivinicole del territorio, favorendo e sostenendo la loro partecipazione che è fondamentale per la sua riuscita. – spiega Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa Carrara - Spino Fiorito è una bellissima rassegna che siamo sicuri troverà anche nel contesto di Piazza Aranci il gradimento degli appassionati. E’ una manifestazione che riesce a creare ogni volta un’atmosfera speciale dove il vino non si beve ma si imparare a conoscere. Il tema della trasparenza e della tracciabilita ricorre anche in questo contesto dove il legame tra aziende, territorio ed i prodotti che esprimo, è di fronte a noi. E’ il viticoltore. Se in questo contesto è scontato non sempre purtroppo è così sugli scaffali dei mercati e sulle nostre tavole. Ecco perché vogliamo coinvolgere nuovamente i cittadini consumatori. Dopo la legge contro il cibo sintetico che abbiamo ottenuto grazie al loro sostegno, il nuovo obiettivo sono l’estensione dell’etichettatura di origine a tutti gli alimenti in vendita in Europa e l’abolizione del codice doganale che consente con un minimo passaggio nel nostro paese ad un prodotti di meritarsi la cittadinanza. Non crediamo sia ne giusto ne corretto nei confronti dei cittadini. A Spino Fiorito chiederemo di sostenere la nostra petizione’’.

La petizione potrà essere firmata nel gazebo istituzionale di Coldiretti, allestito in Piazza Aranci, all’interno del quale sarà promossa la campagna nazionale “Mamma è ora di dare battaglia! Giù le mani dalla qualità italiana” per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di consumare cibo sano e soprattutto di origine certa. Tra le iniziative promosse da Coldiretti il “talk” condotto da Fabrizio Diolaiuti nell’area incontri con la presidente provinciale, Francesca Ferrari, il presidente del Consorzio di Tutela del Candia Doc, Fabrizio Bondielli ed il direttore provinciale, Francesco Cianciulli.

Dalle battaglie a tavola al bicchiere di Spino Fiorito con aziende della provincia di Massa Carrara ma anche della vicina Versilia. La viticoltura è un comparto importante dell’agricoltura provinciale con poco più di 500 aziende e poco meno di 500 ettari di superficie coltivate a viti di cui in buona parte espressione della Doc del Candia dei Colli Apuani e di quella viticoltura eroica che ci rimanda indietro fino all’epoca romana. La produzione di uva, e quindi vino, appartiene alla storia della città ed è un elemento distintivo e caratterizzante della proposta della ristorazione locale (e non solo) e del turismo enogastronomico. A Spino Fiorito vedremo “in azione” una fetta importante di questo patrimonio enologico fatto di viticoltori custodi che hanno riscoperto e rilanciato alcune delle varietà autoctone a rischio estinzione e soprattutto di persone. Tra i soci Coldiretti saranno presenti a Spino Fiorito l’azienda Calevro, Cima, Bel Fior, Il Moretto, Incandia Bio, L’Aurora di Francesco, Le Canne, Beatrice & Maloro, Vitivinicola Sodini, La Bura, La Meta, L’Altra Donna, Tenuta Ca’ Bianca, Cantine Cardomonte, Il Sogno, Nel Cuore del Frutto, Borghini, Il Fornello, Tenuta Mariani, Montalbano, Vigne Conti, Cantine Ramarro, Il Quadro d’Oro.

QUAL È IL PRINCIPALE MOTIVO PER CUI UTILIZZI IL MIELE?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi