397 Views

4 Settembre 2025
GIOVANI: FORMAZIONE-GAP NELLE CAMPAGNE, BONUS DA 2.500 DA “SPENDERE” IN CORSI, SEMINARI E COACHING

Senza formazione anche i giovani imprenditori restano al palo. E con loro, le loro giovan aziende. E’ uno dei nodi, insieme alla burocrazia, che rallenta, quando non blocca del tutto, la crescita delle imprese agricole nelle campagne toscane. Una lacuna che hanno messo in cima alla lista dei bisogni anche in occasione del tour di Info Pac 2025, promosso da Giovani Impresa lo scorso inverno e dell’ultima edizione degli Oscar Green che si è tenuta a Casa Coldiretti. “La formazione ha un costo e questi costi spesso non riusciamo a sostenerli”: la critica. I numeri confermano le loro preoccupazione: solo 1 impresa su dieci under 40, tra quelle che ha affrontato una spesa innovativa, ha investito per esempio sul miglioramento dell’organizzazione e gestione della propria azienda o sulla vendita ed il marketing dei loro prodotti. Un messaggio che pare essere arrivato chiaro e forte dalle parti del Ministero dell’Agricoltura che ha inserito, nel piano Coltivitalia da 1 miliardo di euro, un bonus da 2.500 euro per sostenere la loro formazione professionale. A renderlo noto è Coldiretti Toscana secondo cui sono oltre 4 mila le imprese agricole guidate da under 41 potenzialmente interessate dalla misura.

Il bonus è destinato agli imprenditori agricoli di età inferiore ai 41 anni che hanno avviato la propria attività a partire dal 1° gennaio 2021. L’agevolazione consiste in un credito d’imposta fino a 2.500 euro, pari all’80% delle spese sostenute per attività formative, corsi di aggiornamento, seminari e coaching, con la possibilità d’includere anche eventuali spese di viaggio e soggiorno fino al 50% del totale. Le domande potranno essere presentate fino al 24 settembre 2025 solo ed esclusivamente tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando il software “Gestione azienda agricola”.

In Toscana sono poco meno di 3 mila quelle guidate da giovani agricoltori under 35 corrispondenti al 7% del totale. Secondo l’ultimo rapporto del centro studi Divulga sui giovani e l’agricoltura, il 64,6% dei giovani agricoltori eredita aziende gestite dalla famiglia e solo il 27,9% avvia e gestisce imprese completamente nuove. Le imprese dei giovani sono più produttive e più efficienti: in media - sostiene ancora Divulga - generano una produzione di 4.296 euro per ettaro, circa il doppio rispetto alla media generale europea di 2.207 euro per ettaro.

SAI RICONOSCERE QUANDO STAI MANGIANDO UN CIBO ULTRAPROCESSATO?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi