1001 Views

6 Agosto 2022
LUNIGIANA: COLDIRETTI AL BANCAREL’VINO, VINO E CIBO MOTIVAZIONE PRINCIPALE PER TURISTI CHE SCELGONO NOSTRA TERRA

Testaroli, salumi, formaggi e torte d’erbi per l’aperitivo inaugurale del Bancarel’Vino. Coldiretti Massa Carrara ancora protagonista e soprattutto presente in Lunigiana: dopo il premio letterario “Pontremoli città del libro e della famiglia”, questa volta a Mulazzo per accompagnare le imprese vitivinicole ed agricole che hanno partecipato alla trentanovesima edizione della kermesse enologica. “Laddove ci sono le imprese agricole e dove c’è il turismo rurale Coldiretti c’è. Il Bancarel’Vino è sicuramente uno degli appuntamenti per il settore vino, ma non solo, più importanti e prestigiose della Lunigiana che è riuscita in questi anni ad avere un respiro regionale ed anche oltre. – spiega Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa Carrara – Il 90% delle imprese agricole e vitivinicole della nostra provincia si trova in Lunigiana, stima che vale anche per gli agriturismi. In questo contesto il Bancarel’Vino è uno strumento di promozione del territorio che insieme alle imprese vogliamo continuare a far crescere consapevoli che passa anche da queste iniziative l’appeal di un territorio. Attorno ai vini, e mi complimento con i viticoltori per la straordinaria crescita a cui ogni anno assistiamo, e alle produzioni agricole, c’è una fetta importante delle ragioni per cui un turista sceglie la nostra terra”.

All’aperitivo, organizzato da Campagna Amica con il coordinamento del direttore provinciale, Francesco Cianciulli e dello staff di Coldiretti Massa Carrara, ha partecipato insieme al Sindaco, Claudio Novoa il vice presidente regionale, Stefania Saccardi oltre a tanti rappresentanti delle istituzioni locali e provinciali.

 

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi