813 Views

22 Luglio 2019
Ad Arezzo la finale regionale degli Oscar Green. In finale anche il vino dell’Elba che nasce in mare

Martedì 30 luglio, dalle 17:30 in poi, si terrà la finale regionale di Oscar Green 2019. A Castiglion Fiorentino (AR) all’interno di Agri Young, la rassegna di Coldiretti Giovani Impresa, verranno premiate le aziende che si sono distinte sul territorio nelle sei categorie di concorso.

  •  Impresa4.Terra, dedicata ai progetti delle giovani aziende agroalimentari che hanno creato una cultura d’impresa esemplare; 
  • Campagna Amica, che valorizza i prodotti tipici italiani su scala locale, nazionale e mondiale rispondendo alle esigenze dei consumatori in termini di sicurezza alimentare, qualità e tutela ambientale; 
  • Sostenibilità ambientale è la parola d’ordine di quei progetti che promuovono un modello di sviluppo sostenibile; 
  • Fare Rete, per quei modelli di imprese capaci di creare reti sinergiche in grado di massimizzare i vantaggi delle aziende agroalimentari e del consumatore finale; 
  • Noi per il sociale, progetti volti a rispondere a bisogni della persona e della collettività. Possono partecipare enti pubblici, cooperative e consorzi capaci di creare sinergia con realtà agricole a fini sociali. Solo per questa categoria l’età non è vincolante.
  • Creatività, la categoria dedicata all'originalità di idea, di prodotto e di metodo. 

Il programma

Tra le candidate c'è anche l'azienda agricola Arrighi dell'Isola d'Elba. Qui si sperimenta un vino unico, frutto del recupero di una tecnica antichissima: far appassire l’Ansonica (vitigno originario della Grecia  e oggi uno dei vini più commercializzati all’Isola d’Elba) dopo averla tenuta nell'acqua del mare, come facevano in Grecia circa 2500 anni fa. La storia di questa sperimentazione è stata raccontata nel cortometraggio Vinum Insulae, del regista Stefano Muti, pluripremiato alla rassegna cinematografica Oenovideo, che si svolge a Marsiglia.


[facebook url="https://www.facebook.com/Aziendaagricolaarrighi/videos/2585291755031499/" /]

Utilizzi abitualmente, nelle tua attività quotidiane (lavoro, tempo libero, studio), chatbot AI (assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale)?

L’impiego strutturale dell’AI credi possa aiutare la tua azienda ad essere più competitiva e sostenibile?

Qual è l’aggettivo che associ all’AI?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi