E’ dentro la Bottega di Campagna Amica che riscopri (o scopri) i profumi della campagna. I profumi del formaggio stagionato ti accolgono sulla porta e ti trascinano fin davanti al bancone: la saliva si fa copiosa. In bella vista salami, salsicce, caciotte stagionate, e ancora il vino, i colori dell’ortofrutta. Altro che spuntino!
C’è tanto del passato e molto più ancora del futuro nella prima Bottega di Campagna Amica apuana inaugurata venerdì pomeriggio a Marina di Carrara in Via Felice Cavallotti. Lì, dentro quell’esperienza che porta nel suo Dna quello che un tempo erano “le botteghe” di vicinato dove i nostri nonni andavano a fare la spesa. Compravano ogni mattina il pane, il latte, la pasta, il formaggio. E la tavola era pronto in pochissimo tempo.
Al timone c’è un vecchio pioniere: Pier Paolo Piagnieri e la sua “Naturalmente Lunigiana” che i carrarini, ma non solo loro, hanno scoperto frequentando i mercati di Campagna Amica di Piazza Finelli e Piazza Duomo.
30 metri quadrati tondi tondi dove ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19,30 il cittadino-consumatore potrà trovare tanti prodotti come il formaggio stagionato e fresco, il gorgonzola, lo yogurt, la ricotta, le confetture, la pasta fatta a mano, il vino, i legumi, i salumi come la mortadella nostrale e il prosciutto, i biscotti, l’ortofrutta. “Siamo pronti per altre 3 aperture nel giro di poche settimane – rilancia Vincenzo Tongiani, Presidente Provinciale Coldiretti – in poche settimane saranno 100 botteghe in tutta Italia. Questa è l’evoluzione del progetto per una filiera agricola tutta italiana”.
All’interno della Bottega, aperta a due passi dal mare, sarà possibile trovare insieme ai prodotti locali anche prodotti provenienti da altre regioni. “E’ questa la forza – ha commentato il Consigliere Delegato Consorzio Produttori di Campagna Amica, Pietro Pagliuca – del progetto. Questa è la nostra vendita diretta organizzata dove l’agricoltura è protagonista e l’interlocutore diretto è il consumatore”.
Per il Comune di Carrara è “una soddisfazione – come ha sottolineato l’Assessore, Andrea Zanetti – perché prosegue simbolicamente un percorso iniziato due anni fa con il mercato delle Erbe e poi con i mercati di Campagna Amica che hanno contribuito a vivacizzare e rilanciare le piazze ed il centro storico”.
Al taglio del nastro hanno partecipato i vertici regionali dell’organizzazione agricola con il Direttore Coldiretti Toscana, Roberto Madde, e provinciali con il Direttore, Francesco Ciarrocchi, l’Assessore Provinciale all’Agricoltura, Domenico Ceccotti e il Vice Presidente della Comunità Montana, Enzo Valerio.
14 Ottobre 2011
FILIERA CORTA: INAUGURATA LA PRIMA BOTTEGA DI CAMPAGNA AMICA APUANA, IN VIA FELICE CAVALLOTTI NON SOLO MADE IN LUNIGIANA